| 146698 | |
| IDG820601819 | |
| 82.06.01819 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bonamore Daniele
| |
| Parificazione e unitezza fra privato e pubblico in rapporto alla
prescrizione dei crediti di lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a C. Cost. 7 aprile 1981, n. 50
| |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1982), fasc. 1-2, pt. 2, pag.
25-35
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74492; D14315; D04005
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata dichiara l' illegittimita' costituzionale della
norma che prevede la prescrizione biennale per gli stipendi, pensioni
o altri emolumenti dovuti dallo Stato, e non quinquennale come per
gli altri impiegati pubblici secondo l' art. 2948 c.c.. L' A., pur
apprezzando la decisione, non concorda con il richiamo all' art. 2948
c.c.: poiche' anche in pendenza del rapporto di pubblico impegno la
prescrizione non corre, ma cio' avviene solo dalla cessazione del
rapporto, non vi e' alcun argomento per far ritenere che la
previsione di cui all' art. 2948 c.c. abbia qualcosa a che fare con i
crediti di lavoro. Di conseguenza anche i diritti dei pubblici
dipendenti soggiacciono alla prescrizione (generale) decennale dell'
art. 2946 c.c..
| |
| art. 3 Cost.
art. 2 r.d.l. 19 gennaio 1939, n. 295
art. 2946 c.c.
art. 2113 c.c.
art. 2948 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |