Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146700
IDG820601821
82.06.01821 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Lambertucci Pietro
Qualificazione giuridica del c.d. rapporto di gestione di impianti di distribuzione di carburante: autonomia o subordinazione?
nota a Cass. sez. lav. 9 novembre 1981, n. 5934 Cass. sez. un. 17 luglio 1981, n. 4655
Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1982), fasc. 1-2, pt. 2, pag. 90-121
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D723; D3115
Le due decisioni annotate, osserva l' A., offrono l' opportunita' di delineare il complesso problema della natura giuridica del contratto di concessione a terzi della gestione di distributori di carburante. Una possibile strada da seguire, sostiene l' A., e' quella di frantumare l' unitarieta' della fattispecie, rifuggendo da una visione formalistica. E' opportuno quindi far emergere da una considerazione unitaria (e percio' indifferenziata) tre distinti modelli ricostruttivi: piccola e media impresa, piccola impresa ex art. 2083 c.c., piccolo impianto condotto dal gestore, privo di qualunque struttura produttiva. Di conseguenza e' proprio l' esistenza di un' impresa ad escludere la ricorrenza di una qualificazione in termini di subordinazione, potendo soltanto prospettarsi l' ipotesi della c.d. parasubordinazione nel caso di cui all' art. 2083 c.c..
art. 19 d.p.r. 27 ottobre 1971, n. 1269 art. 16 l. 18 dicembre 1970, n. 1034 art. 409 c.p.c. art. 2083 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati