Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146720
IDG830600271
83.06.00271 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Panzarani Romano
Il dirigente d' azienda: crisi d' identita' (con particolare riferimento al settore bancario)
Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 298-305
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D735; D18124
L' A. sofferma la propria analisi sulla natura della crisi che investe il dirigente d' azienda e specificamente il dirigente del settore bancario. Il dirigente deve rendersi promotore nell' ambito dell' azienda della utilita' sociale, deve essere in grado di riconoscere in tutti gli altri lavoratori dell' impresa dei veri colleghi e farsi interprete delle loro esigenze ed aspettative, deve esaminare e quindi illustrare la necessita' delle decisioni imprenditoriali accettando i suggerimenti che possono essere forniti. Al dirigente moderno incombe un ruolo che si puo' definire politico. Il dirigente bancario e' fatto segno di una normativa contrattuale che lo penalizza e lo discrimina rispetto ai dirigenti di altri settori. La nozione fortemente nominalistica contenuta in tutti i contratti collettivi del settore e' senza dubbio a tutto discapito di una identita' del dirigente che se vuole essere adeguata ai tempi deve potersi vedere riconosciuta quell' autonomia e potere decisionale che ai dirigenti di altre categorie sono stati riconosciuti per contratto.
contr. coll. naz. lav. 21 luglio 1980 (personale direttivo delle aziende di credito e finanziarie)
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati