| 146721 | |
| IDG830600272 | |
| 83.06.00272 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pessi Roberto
| |
| Annullamento del licenziamento e cassa integrazione (la legge n. 640
del 1979)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 306-330
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D763; D7044
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La l. 4/12/1979, n. 640 sostiene l' A., va inserita nel complesso di
provvedimenti approntati dal legislatore per tutelare gli interessi
dei lavoratori subordinati rispetto alle aziende in crisi,
preoccupandosi anzitutto di mantenere i precedenti livelli
occupazionali. I cardini dell' attuale normativa sono da un lato la
prosecuzione del rapporto di lavoro, ai fini del trattamento di
integrazione salariale per quelle aziende industriali che rischiano
il fallimento a seguito della dichiarazione di crisi aziendale, e il
trattamento di integrazione salariale anche per quei lavoratori di
aziende cessate o in liquidazione che a seguito di una sentenza di
declaratoria dell' invalidita' del licenziamento sono reintegrati nel
posto di lavoro. Precedenti normativi si riscontrano nella l.
28/3/1976, n. 62, laddove il comma 5 dell' art. 1 prevede la
fruizione del trattamento di integrazione per quei lavoratori
licenziati in occasione della liquidazione o cessazione dell'
attivita' produttiva dell' impresa i quali abbiano proposto azioni
giudiziarie avverso il licenziamento. In presenza di una sentenza di
annullamento del licenziamento, ex art. 1, dello statuto dei
lavoratori, assai discusso e' in dottrina se debba considerarsi
interrotto o ininterrotto il rapporto di lavoro e cio' per le
conseguenze che la questione assume sotto l' aspetto previdenziale.
L' A. ritiene che il legislatore, sia con la legge del 1976 che con
quella del 1979, sia partito dalla premessa che il licenziamento,
anche successivamente dichiarato illegittimo, interrompe il rapporto
di lavoro.
| |
| l. 4 dicembre 1979, n. 640
l. 29 marzo 1976, n. 62
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |