Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146723
IDG830600274
83.06.00274 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Vallebona Antonio
Appunti su orario di lavoro e riposi
Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 341-345
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D7441; D7442
L' A. compie un inventario delle norme di legge che, durante gli anni che vanno dal 1965 al 1981, hanno disciplinato e, tuttora disciplinano, la materia dell' orario di lavoro. Partendo dalle leggi che si sono occupate della disciplina dell' orario di lavoro per i fanciulli e gli adolescenti (l. 17 ottobre 1967, n. 977) si giunge alle piu' attuali tendenze, e di parte sindacale e di parte padronale, che individuano nell' orario di lavoro c.d. "flessibile" lo strumento in grado di contemperare sia le esigenze aziendali sia quelle dei lavoratori riguardo a una maggiore liberta' nella vita di relazione. Un punto fermo delle norme oggi in vigore e' quello della fissazione di un limite massimo di orario esteso anche a particolari categorie (personale direttivo, lavoratori con orario discontinuo). Infine, va ricordata quella prospettiva, di parte sindacale, che ipotizza una riduzione dell' orario di lavoro degli occupati al fine di creare nuove occasioni di lavoro per i disoccupati.
l. 17 ottobre 1967, n. 977 l. 20 maggio 1970, n. 300 l. 25 ottobre 1977, n. 881
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati