| 146728 | |
| IDG830600281 | |
| 83.06.00281 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Papa Pietro
| |
| Lavoratori eletti a funzioni pubbliche e legittimita' costituzionale
della disciplina dei permessi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a C. Cost. 17 dicembre 1981, n. 193
Pret. Chieti 7 dicembre 1981
| |
| Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 3-4, pt. 2, pag. 187-196
| |
| | |
| D7444
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La prima delle sentenze annotate stabilisce che non e'
anticostituzionale l' art. 32 dello Statuto dei lavoratori nello
stabilire che le assenze dal servizio, per il tempo strettamente
necessario all' espletamento del mandato di Consigliere comunale o
provinciale, avvengono senza decurtazione della retribuzione. La
seconda sentenza stabilisce che i permessi retribuiti spettano al
Consigliere comunale esclusivamente per partecipare alle sedute dell'
organo collegiale cui il lavoratore e' stato eletto. L' A. ritiene
estremamente riduttiva l' interpretazione della giurisprudenza. Nel
concetto di tempo strettamente necessario dovrebbero farsi rientrare
tutti i compiti collegati al mandato elettivo ricevuto dal lavoratore
ed escludere gli incarichi che solo indirettamente sono riferibili
all' espletamento del mandato. L' eccessivo rigore interpretativo
della norma che disciplina i permessi retribuiti e non, e'
riconducibile in gran parte alle posizioni, nettamente maggioritarie,
di chi, in sede di Commissione legislativa, sosteneva la eccessiva
onerosita' dei costi a carico delle aziende.
| |
| art. 32 l. 20 maggio 1970, n. 300
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |