| 146730 | |
| IDG830800038 | |
| 83.08.00038 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cavazza Giampaolo
| |
| L' ostruzionismo parlamentare: limiti e forme
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Parlamento, an. 27 (1981), fasc. 11-12, pag. 35-37
| |
| | |
| D0211; D021151
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ritiene che, pur considerando sia l' ostruzionismo che il voto
di fiducia due atti parlamentari, il voto di fiducia sia la
conseguente risposta in difesa dell' istituzione parlamentare al
tentativo di una minoranza polemica anche nei confronti dell'
opposizione di bloccare il funzionamento del Parlamento. Auspica
quindi che l' ostruzionismo, al di la' delle eventuali modifiche
regolamentari, sia usato quale metodo al limite dell' eversione
politica.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |