| 146757 | |
| IDG830800071 | |
| 83.08.00071 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Orlando Claudio
| |
| L' emendabilita' dei decreti-legge
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuovi studi pol., an. 11 (1981), fasc. 3, pag. 43-61
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0113; D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Se e' ormai addirittura banale parlare degli abusi della decretazione
d' urgenza da parte dell' Esecutivo, forse non si sottolineano
abbastanza le correlative responsabilita' del Parlamento allorche',
invece di colpire l' abuso con la sanzione del diniego di
conversione, se ne serve per realizzare interventi legislativi
occasionali, mediante emendamenti per lo piu' frettolosi, o
compromissori, o posticci al decreto-legge originario. L' A. ritiene
pertanto necessaria una interpretazione piu' restrittiva dell'
ammissibilita' degli emendamenti in sede di procedimento parlamentare
per la conversione in legge dei decreti-legge, ribadendo peraltro
anche le ragioni che consiglierebbero, a suo parere, di capovolgere
radicalmente l' attuale prassi e di rendere il decreto-legge
immodificabile da parte del Parlamento.
| |
| art. 77 Cost.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |