Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146760
IDG830800075
83.08.00075 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Di Muccio Pietro
Sette domande sulla riforma Costituzionale
Nuovi studi pol., an. 11 (1981), fasc. 3, pag. 87-90
D02
L' A. esprime il suo parere su alcuni punti del dibattito in corso sulla riforma costituzionale, pronunciandosi a favore del mantenimento delle scelte fondamentali fatte dall' Assemblea Costituente nel 1947. La governabilita' del paese, a suo avviso, dovrebbe essere piuttosto assicurata da accordi preelettorali tra i partiti che intendono allearsi per formare l' Esecutivo e percio', prima delle elezioni politiche, presentano e sottopongono al voto popolare gli uomini e il programma del Governo che dopo realizzeranno secondo gli impegni. Quando un Governo cosi' costituito fosse battuto in Parlamento, le Camere dovrebbero essere sciolte e mandate davanti al corpo elettorale, unico arbitro legittimato a dirimere la questione politica.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati