| 146781 | |
| IDG830800104 | |
| 83.08.00104 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tanda Anton Paolo
| |
| Diritto di parola e funzionalita' dei lavori parlamentari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi parl. pol. cost., an. 14 (1981), fasc. 51, pag. 23-38
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. pur partendo dalla considerazione che il diritto di parola
connesso a quello di voto e' implicito nel sistema parlamentare, non
ritiene che esso debba essere esercitato senza regolamentazione. L'
attuale disciplina del diritto di parola, ha dimostrato diessere
troppo poca oppositiva nei confronti dell' ostruzionismo, sicche'
occorrera' modificare in senso restrittivo l' art. 39 del
Regolamento. La funzionalita' del Parlamento puo' essere migliorata
con la programmazione dei lavori e l' utilizzazione del procedimento
legislativo in sede redigente.
| |
| art. 39 reg. Cam.
art. 85 reg. Cam.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |