| 146784 | |
| IDG830800107 | |
| 83.08.00107 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Benvenuto Silvio
| |
| Parlamento e magistratura. Aspetti problematici di un raccordo
istituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi parl. pol. cost., an. 14 (1981), fasc. 51, pag. 79-88
| |
| | |
| D023; D02302
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. non approva la tesi per cui l' accrescersi del potere e dell'
autonomia della magistratura, derivante dall' inesistenza di un'
alternanza di governo e dal diminuire dei collegamenti tra potere
giudiziario e politico, sia il riequilibratore dell' imperfetto
funzionamento del sistema dei partiti. L' A. propone quali attenuanti
alla tendenza in atto la rotazione di tutti i magistrati, il
controllo dell' opinione pubblica all' attivita' dei giudici, l'
istituzione di consigli regionali di giustizia, eleggendo piu'
magistrati onorari elettivi o magistrati di Cassazione non di
carriera, ma soprattutto un piu' intenso controllo legislativo da
parte del Parlamento.
| |
| art. 108 Cost.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |