| 146789 | |
| IDG830800112 | |
| 83.08.00112 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Onofrio Francesco
| |
| Forma di governo, costituzione e casa comune: la questione italiana
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Quad. cost., an. 1 (1981), fasc. 2, pag. 333-338
| |
| | |
| D020; D0213
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Costituzione italiana nascendo dalla mediazione tra visioni
costituzionali divergenti, garantisce la democrazia, ma non l'
efficenza statuale. L' A. ritiene non risolutorie al problema della
governabilita' le proposte di modifica dei vertici del sistema di
governo, se non si affronta la contrapposizione tra Costituzione -
"casa comune", in cui il Presidente del Consiglio sia leadership e la
Costituzione sia base di una fase di transizione al socialismo.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |