| 146802 | |
| IDG830900058 | |
| 83.09.00058 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Baratta Alessandro
| |
| Criminologia critica e riforma penale. Osservazioni conclusive sul
dibattito "Il codice Rocco cinquant' anni dopo" e risposta a Marinucc
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Quest. crim., an. 7 (1981), fasc. 3, pag. 349-389
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D59; D5
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. riassume le questioni su cui si e' incentrato il dibattito su
"Il codice Rocco cinquant' anni dopo". Un primo gruppo di questioni
riguarda la continuita' della linea di pensiero del codice vigente
rispetto alla tradizione che si e' espressa nel codice Zanardelli,
nonche' le ragioni della sopravvivenza del codice Rocco; un secondo
gruppo di questioni riguarda l' esigenza, la possibilita' ed anche l'
opportunita', nel momento presente, di procedere ad una riforma
organica del diritto penale sostanziale, cioe' di una nuova
codificazione. L' A., in polemica con G. Marinucci, chiarisce il
proprio pensiero in fatto di criminologia e di politica criminale,
precisando le proprie posizioni nella prospettiva di fondo di una
riforma penale. Ritiene che non ci siano, oggi, in Italia ne' le
condizioni scientifiche ne' quelle politiche per proporre un nuovo
progetto di codice. Indica i punti centrali di una riflessione
culturale che si ponga l' obiettivo di preparare il terreno per una
futura riforma capace di superare il codice Rocco.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |