Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146803
IDG830900059
83.09.00059 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Marconi Pio
Decriminalizzazione e crisi dello Stato del benessere
Quest. crim., an. 7 (1981), fasc. 3, pag. 391-422
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D59; F4251; F321; D5030; D683
Un concatenarsi di norme e di decisioni provoca l' inefficacia di alcune norme penali. Alle spalle di una norma, infatti, vi e' un universo di leggi e di atti amministrativi generali che incidono sull' applicazione di essa. Partendo dalla considerazione delle norme che agiscono sull' efficacia di altre norme e' possibile passare dall' indagine sull' effetto delle norme sulla societa' all' indagine sugli effetti sociali delle norme inefficaci. Esaminate le diverse fasi di sviluppo economico (di relazioni fra Stato e societa'), l' A. descrive alcune tappe attraverso le quali si e' sviluppato-modificato il controllo legale della criminalita' e, servendosi di una serie di dati, analizza in particolare le modificazioni del controllo sociale della criminalita' nel periodo succeduto alla crisi petrolifera degli ultimi anni, periodo caratterizzato dall' incapacita' dello Stato sociale di espandere la spesa destinata alla prevenzione dei crimini o alla repressione di essi.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati