Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146813
IDG830900088
83.09.00088 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Maddalena Paolo
Giurisdizione contabile e modifiche al sistema del diritto penale
Indice pen., an. 16 (1982), fasc. 2, pag. 399-403
D1406; D0232; D602; D1540
Determinato, sia pure per grandi sintesi, il concetto di "danno pubblico", l' A. sottolinea come l' azione della Corte dei Conti debba essere diretta soprattutto a controllare i comportamenti dei pubblici poteri: l' efficienza dell' Amministrazione, infatti, e' il fondamentale strumento per assicurare ai cittadini la tutela e il godimento delle "utilita'" pubbliche. E' da rilevare, tuttavia, che proprio il delineato concetto di danno pubblico pone in evidenza che la tutela degli interessi pubblici e in ultima analisi del bene comune, e' un valore che deve essere fatto valere non solo nei confronti dei pubblici poteri, ma nei confronti di tutti coloro che attentano al bene pubblico provocando danni. Non sfugge, a questo punto, il ruolo veramente centrale e decisivo del giudice contabile. Se si abbandona la superata concezione del "danno privato" e se si comprende finalmente che compito della Corte dei Conti e' quello di perseguire il "danno pubblico", risulta evidente il carattere "primario" e "preminente" della funzione della giurisdizione contabile, in relazione alla "preminenza" degli interessi dalla stessa tutelati. Non si puo' negare, poi, che la preferenza dimostrata per le sanzioni amministrative e la pena pecuniaria (la prima inflitta dall' autorita' amministrativa e la seconda dal giudice penale) dalla recente modifica al sistema penale di cui alla legge n. 689/1981, e, per altro verso, l' evoluzione della giurisdizione contabile verso forme di attuazione di diritto obiettivo al fine di tutelare interessi pubblici preminenti, impongono di precisare meglio il ruolo del giudice contabile e, di conseguenza, impongono di individuare la collocazione esatta della funzione giurisdizionale contabile nel quadro generale delle giurisdizioni. L' A., accennato a varie questioni di grande importanza, segnala, in conclusione, come l' evoluzione della giurisdizione amministrativo-contabile verso forme di tutela di interessi pubblici preminenti e l' evoluzione in atto nel sistema del diritto penale, offrono prospettive nuove al mondo del diritto ed impongono lo studio e la risoluzione di gravi ed urgenti problemi.
art. 103 Cost. l. 24 novembre 1981, n. 689
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati