Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146827
IDG820601537
82.06.01537 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cessari Aldo
Dai licenziamenti ai trasferimenti collettivi
Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 1, pt. 1, pag. 11-29
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D74701; D7449
E' diffuso il convincimento che siano molto scarne le fonti regolatrici della disciplina dei licenziamenti per riduzione del personale. L' A., procedendo a ricostruire storicamente le fonti dell' ultimo trentennio, vuol dimostrare che da una pluralita' di fonti si evincono norme dirette a disciplinare i licenziamenti per riduzione del personale. Se, in particolare, si adotta una concezione causale dell' atto di recesso, valorizzando il profilo dell' abuso di diritto, si deve giungere alla conclusione che anche i licenziamenti collettivi, non meno di quelli individuali, per essere validi, devono essere sorretti da causa giustificatrice adeguata. Ma il fenomeno piu' macroscopico e' costituito dalla progressiva sostituzione di licenziamenti collettivi con trasferimenti collettivi di lavoratori da imprese in crisi a imprese in via di sviluppo. Anche i trasferimenti devono essere tuttavia sorretti da giustificato motivo, in forza di principi generali e di norme d' origine comunitaria.
l. 12 agosto 1977, n. 675 art. 2112 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati