| 146829 | |
| IDG820601540 | |
| 82.06.01540 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pirelli Filippo
| |
| In tema di campo di applicazione della disciplina dei licenziamenti
individuali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 1, pt. 1, pag. 65-113
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74700
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La disciplina limitativa dei licenziamenti individuali, al centro di
vivaci discussioni prima del 1970, continua a fornire interessanti
spunti di riflessione agli studiosi del diritto del lavoro. La piu'
incisiva tutela accordata ai prestatori di lavoro con la legge n. 300
del 1970 si e' rivelata in molti casi inutilizzabile a causa di
alcuni errori tecnici contenuti nel testo della legge. Sono note a
tutti la confusione e l' incertezza sorte in relazione al problema
del coordinamento fra i campi di applicazione delle due discipline
oggi in vigore in tema di licenziamento. L' A., dopo aver esaminato
criticamente tutti i tentativi di soluzione del problema si indirizza
verso una lettura in chiave unitaria dell' art. 35 dello statuto che
assegni all' impresa un ruolo primario rispetto all' unita'
produttiva, col risultato di ridurre i pericoli di ingiustificate
discriminazioni in una materia cosi' delicata e dai risvolti sociali
tanto imprevedebili come quella dei licenziamenti.
| |
| art. 35 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 18 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 2118 c.c.
art. 11 l. 15 luglio 1966, n. 604
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |