Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146832
IDG820601549
82.06.01549 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cinelli Maurizio
Appunti sulla nozione di previdenza sociale
Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 2, pt. 1, pag. 156-178
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D70; D87121
L' accoglimento nell' ordinamento italiano dei principi della sicurezza sociale (manifesto essenzialmente negli artt. 2 e 3 Cost.) non comporta anche necessitate indicazioni circa le caratteristiche degli istituti attraverso i quali dare attuazione, in particolare, ai fini indicati dall' art. 38 Cost.: da un esame scevro da pregiudiziali di tale norma (ed in particolare del comma 4 di essa), cosi' come delle altre disposisizoni costituzionali rilevanti in materia (essenzialmente gli artt. 32, 117 e 118) si ricava che la permanenza nel vigente ordinamento di un sistema di tutela previdenziale pubblica che unisca i principi di ampia solidarieta' con il rispetto della partecipazione e della determinazione individuali nell' attivita' di acccantonamento delle risorse e di precostituzione della tutela stessa e' pienamente compatibile con i fini di sicurezza sociale propri dello Stato sociale. Riflessioni sui rapporti tra sistema previdenziale dei lavoratori in regime di diritto privato e sistema previdenziale dei dipendenti pubblici, sull' autonomia scientifica del diritto della previdenza sociale e sull' emergenza di principi specifici nell' ordinamento comunitario completano le indicazioni sulla nozione di previdenza sociale che deve ritenersi accolta dal vigente ordinamento.
art. 38 Cost. d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati