Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146833
IDG820601550
82.06.01550 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Meliado' Giuseppe
Il lavoro nelle cooperative e l' esclusione del socio
Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 2, pt. 1, pag. 179-247
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D312302
Dopo aver collocato il problema dell' impresa cooperativa all' interno del piu' generale dibattito sull' autogestione, come "formula politico-economica del cambiamento" e possibile controtendenza alla crisi di legittimazione istituzionale, l' A. individua quale presupposto della sede di indagine prescelta (l' esclusione del socio nelle cooperative di lavoro) la tematica relativa alla qualificazione dell' attivita' del socio-lavoratore. Nel rivisitare le varie soluzioni elaborate nella dottrina, l' A. critica in particolare le tesi che riconducono tout court la prestazione del socio alla forma del lavoro subordinato o associato, individuando in uno "schema intermedio" (di rottura e, al tempo stesso, di continuita' rispetto alla forma tipica del lavoro nell' impresa) la peculiarita' del lavoro autodiretto, e nel "metodo tipologico" (come tecnica alternativa alla ricostruzione delle fattispecie normative secondo le forme rigide ed escludenti della sussunzione) il mezzo di indagine adeguato alla scelta operata. L' A. prende, poi, in esame la fattispecie dell' "esclusione del socio-lavoratore", ed in particolare le varie cause di estromissione (legali e convenzionali, e, fra queste ultime, specie quelle che fondano una valutazione del comportamento morale, ideologico, sindacale del socio), sottolineando sia le diversificazioni che gli indubbi momenti di collegamento con la fattispecie del licenziamento del lavoratore subordinato. Il saggio si sofferma, infine, sulla tutela processuale del socio escluso, sulle conseguenze dell' esclusione illegittima (piu' rigorose di quelle del recesso ingiustificato), sul diffuso sistema arbitrale di composizione delle controversie in tema di estromissione: sone tutte in forte evoluzione, anche per l' incisivo intervento della giurisprudenza.
art. 2527 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati