Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146837
IDG830900049
83.09.00049 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Benciolini Paolo, Cortivo Paolo
L' indagine ematologica in tema di filiazione a richiesta di privati. Problemi deontologici ed interrogativi di ordine giuridico
Riv. it. med. leg., an. 4 (1982), fasc. 4, pt. 1, pag. 807-823
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30130; D30134; D58; D961
Gli AA. discutono le problematiche relative alla liceita' dell' esecuzione delle indagini ematologiche per la ricerca della paternita' a richiesta di privati. La materia, gia' trattata in passato nella letteratura medico legale, si presenta oggi di particolare attualita' e ricca di implicanze sia sotto il profilo giuridico che quello deontologico. Alla luce della numerosa casistica personale gli AA. ne analizzano i vari aspetti. Nell' ambito della filiazione naturale i problemi appaiono essenzialmente di ordine deontologico, ma non per questo tali da essere affrontati con superficialita' e richiedono anzi una particolare competenza, non solo tecnica, da parte dell' esecutore dell' indagine. Assai piu' delicato e' il campo della filiazione legittima. Emergono problemi di pertinenza strettamente giuridica, sui quali gli AA., espresse alcune considerazioni personali, sollecitano l' intervento dei cultori del diritto. Anche la problematica deontologica si presenta notevolmente complessa e deve essere affrontata senza rigidi schematismi, avendo principalmente cura di tutelare l' interesse del minore. Sulla base delle proprie esperienze gli AA. prospettano alcuni criteri di orientamento per affrontare in modo corretto i singoli casi.
art. 233 c.c. art. 244 c.c. art. 263 c.c. art. 316 c.c. art. 320 c.c. art. 321 c.c. art. 330 c.c. art. 333 c.c. art. 70 c.p.c. art. 78 c.p.c. art. 610 c.p. art. 622 c.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati