| 146840 | |
| IDG830900064 | |
| 83.09.00064 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Riondato Silvio
| |
| Alimenti per l' infanzia trattati con estrogeni e responsabilita' del
produttore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Pret. Latina 22 maggio 1982
| |
| Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 1, pt. 2, pag. 130-134
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D531; D51412; D50101; D51415; D51856
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' accertamento del nesso causale nel delitto di lesioni si effettua
valutando l' idoneita' lesiva del mezzo in relazione allo specifico
soggetto danneggiato. Una persona in tenera eta', portatrice di
notevoli handicap fisici, cui vengano somministrati omogeneizzati
adulterati in quanto contenenti estrogeni, potrebbe accusare lesioni
che non si manifestano, invece, in ipotesi simili riferentisi a
soggetti di sana costituzione fisica. In assenza di perizia, un
proscioglimento per insussistenza del fatto, fondato sull' esito
negativo di un giudizio di verosimiglianza anziche' sull' esclusione
del rapporto causale nel caso concreto, rivela un vizio logico che si
risolve nella carenza di motivazione in ordine alla inesistenza del
rapporto causale.
| |
| art. 41 c.p.
art. 442 c.p.
art. 452 c.p.
art. 479 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |