Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146843
IDG830900071
83.09.00071 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Zuccolini Margherita
Interessi diffusi e interessi collettivi: una questione aperta
Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 1, pt. 4, pag. 254-266
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1112; D1113
Per accertare la natura, la struttura, lo spazio riservato o negato dall' attuale sistema giuridico agli interessi diffusi (categoria ancora controversa) occorre un' analisi storico-evolutiva del fenomeno. Tra la fine del secolo scorso e l' inizio del nostro, parte della dottrina aveva ammesso l' esistenza di interessi collettivi: concezioni solo per alcuni aspetti precorritrici dell' attuale problematica degli interessi diffusi, sono comunque significative quali prime affermazioni dell' autonomia del collettivo, della necessita' di una valutazione differenziata degli interessi superindividuali. Attualmente la dottrina e la giurisprudenza distinguono tra interessi diffusi veri e propri e interessi collettivi: questi ultimi sarebbero caratterizzati da un momento associazionistico, di aggregazione, di fusione collettiva per il perseguimento di uno scopo comune. L' interesse e' diffuso quando presenta una dimensione superindividuale ossia non e' riferibile esclusivamente a un solo individuo. Cio' non comporta il venir meno dell' interesse individuale ed e' quindi possibile, data anche l' evoluzione compiuta dalle concezioni di diritto soggettivo e interesse legittimo, la coesistenza, nella stessa situazione di vantaggio, di interessi di natura differente: diritti soggettivi o interessi legittimi e interessi diffusi. La configurabilita' di diritti soggettivi o interessi legittimi pur in presenza degli interessi diffusi, tuttavia, non e' sufficiente: occorrono strumenti di tutela giuridica capaci di recepire il carattere superindividuale degli interessi diffusi e le loro specifiche esigenze. Questa e' una necessita' conseguente al riconoscimento da parte del nostro ordinamento di tali interessi. Infatti la stessa Costituzione contiene diverse disposizioni che attribuiscono, implicitamente o esplicitamente, rilevanza specifica a determinati interessi superindividuali. In particolare essa riconosce l' interesse diffuso alla tutela della salute; dell' ambiente; del consumatore.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati