| 146844 | |
| IDG830900072 | |
| 83.09.00072 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bellussi Germano
| |
| Il leasing automobilistico e la responsabilita' civile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 1, pt. 4, pag. 267-271
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30620; D30717; D31651
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vengono richiamate le diverse caratteristiche del leasing operativo e
di quello finanziario; in particolare sottolineando come solo per il
leasing finanziario si possa parlare di un finanziamento di
destinazione quale causa del contratto e come solo nel leasing
finanziario il detentore abbia insieme lo ius possidendi e lo ius
possessionis. Vengono inoltre indicate significative analogie tra il
leasing e l' enfiteusi. Nella prospettiva della responsabilita'
civile automobilistica va pregiudizialmente colta la non tassativita'
della elencazione dei responsabili solidali quale rinveniamo nel
comma 3 dell' art. 2054 c.c.. Alla conclusione della non tassativita'
e' possibile giungere sia interpretando (ex art. 12 delle preleggi)
la volonta' del legislatore a suo tempo legiferante, sia quella del
legislatore che non abrogando la norma la costituisce nella sua
vigenza. Dalla non tassativita' deriva la possibilita', ove trattisi
di un diritto pieno di godimento e di utilizzazione, di allargare il
numero dei soggetti responsabili. Va quindi, anche in questa
particolare ottica, tenuta ferma la distinzione tra leasing
finanziario ed operativo, in quanto il solo detentore in leasing
finanziario ha quel ruolo vicario del proprietario del veicolo di cui
al citato art. 2054 c.c..
| |
| art. 2054 c.c.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |