| 146852 | |
| IDG830400140 | |
| 83.04.00140 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Galli Dario
| |
| Liberta' e legge morale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. rosm. filos., an. 77 (1983), fasc. 1, pag. 57-63
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F31
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ribadisce come l' atto libero e moralmente definibile non abbia
senso senza la legge morale e come Kant abbia avuto il merito di
averne messo in rilievo l' inscindibile rapporto. Kant,pero', troppo
insistendo su questo punto cruciale della sua dottrina morale, ha
fatto della stessa liberta' la legge morale, correndo il rischio,
dopo tanti sforzi per salvare l' oggettivita' dell' atto morale, di
ricadere nel soggettivismo. Perche' ci sia vera liberta' e vera
morale, la volonta' deve essere distinta dalla legge e questa va
ricercata nell' ambito dell' essere.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |