| 146856 | |
| IDG830400144 | |
| 83.04.00144 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Paliero Carlo Enrico
| |
| La legge 689 del 1981: prima "codificazione" del diritto penale
amministrativo in Italia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Pol. dir., an. 14 (1983), fasc. 1, pag. 117-164
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D153
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo aver accennato alle motivazioni della scelta a favore di un
diritto penale-amministrativo, l' A. cerca di analizzare
sistematicamente i tratti salienti della 'nuova' figura di illecito
introdotta con la legge n. 689 del 1981. L' A. si sofferma in
particolare sulla tipologia delle sanzioni, sul sistema delle fonti e
sulla struttura della responsabilita' nell' illecito amministrativo.
L' A. conclude apprezzando l' intento del riformatore, e criticando
un certo mancato sfruttamento delle potenzialita' generalpreventive
di questo nuovo sistema sanzionatorio che si presenta come vero e
proprio 'sottosistema' penale: in particolare, la mancata
corresponsabilizzazione diretta della persona giuridica.
| |
| l. 24 novembre 1981, n. 689
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |