| 146859 | |
| IDG830400147 | |
| 83.04.00147 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Giorgi Raffaele
| |
| La formazione del giurista
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Pol. dir., an. 14 (1983), fasc. 1, pag. 61-80
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| F31; F3217
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva come la riflessione sulla formazione del giurista, che
in origine era anche riflessione sul fenomeno giuridico, si sia oggi
trasformata prevalentemente in sociologia degli operatori giuridici.
In quest' ambito, secondo l' A. sono tre gli orientamenti principali
che si sono sviluppati negli ultimi venti anni: una prima linea
interpretativa ha fissato il suo interesse sul processo di
socializzazione degli operatori giuridici, con particolare riguardo
ai giudici; una seconda propende a individuare nel giurista una
costante di riferimento nella distribuzione del potere nella
societa'; l' ultima interpreta l' attivita' del giurista come una
funzione di legittimazione del potere.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |