| 146866 | |
| IDG830400155 | |
| 83.04.00155 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gambino Silvio
| |
| Riflessioni in tema di democrazia rappresentativa e di vigenza del
principio di legalita' nell' azione dei pubblici poteri dello stato
sociale contemporaneo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Crit. dir., an. 9 (1983), fasc. 27-28, pag. 40-61
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| F4204; D0433
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. cerca di approfondire il tema della discrasia tra paese legale
e paese reale, ossia della 'effettivita'' della rappresentazione
politica nello stato sociale contemporaneo, cosi' come viene mediato
dallo strumento partitico. Secondo l' A., il particolare tipo di
presenza e di attivita' esplicate dai partiti e dai loro organi
dirigenti ha finito col mettere in crisi il funzionamento dell'
intera modellistica delle relazioni funzionali, previste dalla
Costituzione italiana; la riduzione del parlamento a luogo di
trascrizione formale di volonta' politiche determinate in sede ad
esso esterne, e la sua difficolta'-incapacita' di controllo efficace
sull' esecutivo, sono elementi che contribuiscono a spostare sul
governo e talora su centri occulti di potere le tradizionali funzioni
di indirizzo politico. Ne consegue la crisi del modello di democrazia
partecipativa previsto dal costituente.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |