Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146867
IDG830400156
83.04.00156 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Camosa Romano
Il partito politico, oggi: vizi e (possibili) rimedi
Crit. dir., an. 9 (1983), fasc. 27-28, pag. 18-39
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
F4204; D0433
L' A. ripercorre la storia lunga e contrastata che ha consentito al partito di divenire il nuovo 'monarca', piu' efficiente degli antichi veri monarchi almeno sul piano dell' organizzazione del consenso e del rendimento, in quanto si avvale di formidabili strutture organizzative. Se la storia dei partiti, dal punto di vista della teoria politica e giuridica coincide in gran parte con la loro progressiva liberazione da una concezione totalmente negativa (come in Hobbes e in Hume), e' solo nel XIX secolo, per l' influenza del marxismo e dei movimenti socialisti, che il partito comincia ad essere considerato veicolo essenziale di trasformazione sociale e di democrazia. L' A. conclude ricordando che l' esigenza di realizzare qualche forma di controllo della collettivita' sui partiti non e' nuova, e che gia' alcuni dei nostri piu' autorevoli costituenti l' avevano manifestata.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati