| 146871 | |
| IDG830600236 | |
| 83.06.00236 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scalera Italo
| |
| Fallimento del parlamentare imprenditore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 2, pt. 1, pag. 118-125
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31310; D021120
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina l' assoggettabilita' o meno alle procedure concorsuali
di un imprenditore che rivesta anche la carica di parlamentare.
Innanzi tutto osserva che il mandato parlamentare non e'
incompatibile con le attivita' commerciali; da cio' consegue che il
parlamentare che, quale imprenditore commerciale, versi in stato di
insolvenza, puo' essere dichiarato fallito. Lo stato di fallito
determina la decadenza dalla carica di deputato o di senatore.
Inoltre, l' A. ritiene di poter affermare che la dichiarazione di
fallimento non possa aver luogo senza l' autorizzazione della Camera
di appartenenza del parlamentare nei cui confronti la dichiarazione
dovrebbe essere resa. Cosi' come l' autorizzazione a procedere dovra'
essere richiesta dal giudice delegato per tutte quelle implicazioni
di carattere penale che la sentenza dichiarativa di fallimento
comporta o puo' comportare.
| |
| art. 56 Cost.
art. 68 Cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |