| 146881 | |
| IDG830600246 | |
| 83.06.00246 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bronzini Mario
| |
| Conservazione del possesso della cambiale nella revocatoria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Firenze 17 dicembre 1975
| |
| Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 2, pt. 2, pag. 254-257
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D313330
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si dichiara concorde con quanto riportato nella sentenza. In
applicazione dei principi della revocatoria fallimentare che rende
inefficaci tanto i pagamenti in contanti quanto le girate cambiarie,
il creditore deve restituire il contante ricevuto dal fallito, senza
peraltro avere diritto alla consegna, da parte del curatore, della
cambiale a suo tempo restituita al fallito. Il curatore deve essere
infatti in possesso dell' effetto cambiario per tentare il recupero
nei confronti del primo obbligato. Peraltro, il creditore potra' far
valere il suo credito nei confronti della massa allegando alla
domanda di ammissione al passivo la prova dell' adempimento alla
sentenza revocatoria.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |