| 146886 | |
| IDG830600251 | |
| 83.06.00251 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Millozza Giuseppe
| |
| E' obbligatorio il ministero di un difensore nel procedimento di
riabilitazione?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a App. Trieste 13 febbraio 1976
| |
| Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 3, pt. 2, pag. 408-411
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31367
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. afferma che la sentenza in questione e' inesatta e ingiusta.
Egli ritiene che la domanda di riabilitazione sottoscritta dal solo
debitore sia equiparabile ai procedimenti in camera di consiglio, per
i quali non e' prescritta, a differenza dei procedimenti contenziosi,
la rappresentanza ed assistenza di un difensore. Cosi', secondo l'
A., se l' interessato vuole, puo' farsi rappresentare da un
procuratore ma questo non puo' essergli imposto. Il procedimento di
riabilitazione non richiede alcuna difesa, perche' non si tratta di
una lite e puo' essere promosso dal solo interessato (debitore o suoi
eredi).
| |
| art. 82 c.p.c.
art. 737 c.p.c.
art. 742 bis c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |