| 146892 | |
| IDG830600257 | |
| 83.06.00257 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ragusa Maggiore Giuseppe
| |
| Impresa per conto proprio e fallimento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 4-5, pt. 1, pag. 289-296
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si domanda se giuridicamente e' accettabile la figura dell'
imprenditore che produce per se' e non per il mercato. Risponde
asserendo che si ha impresa quando, insieme al carattere produttivo
dell' esercizio vi e' anche un rapporto col mondo esterno. Rapporto
considerato non solo dal punto di vista dello smercio dei beni o
servizi prodotti, ma anche dell' eventuale ricorso al credito per lo
svolgimento dell' attivita' produttiva. Da cio' deriva che il diritto
fallimentare non e' applicabile alla c.d. impresa commerciale e,
dall' altro canto, non essendovi ricorso al credito, non puo'
sussistere lo stato di insolvenza.
| |
| art. 2082 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |