| 146898 | |
| IDG830600263 | |
| 83.06.00263 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Stolfi Giuseppe
| |
| A proposito della revoca di atti giuridici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Napoli 2 ottobre 1975
| |
| Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 4-5, pt. 2, pag. 624-629
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3023
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si dice pienamente concorde con la prima massima. L'
accettazione dell' eredita' costituisce un negozio giuridico
unilaterale che diviene irrevocabile nel momento in cui viene
palesata la volonta'. Caso mai e' ammissibile la revoca della
rinunzia all' eredita', ma non dell' accettazione. La seconda massima
non e' invece condivisa dall' A. giacche' ritiene che l' erede che ha
accettato puramente e semplicemente l' eredita', e' responsabile del
passivo in proporzione alla sua quota, senza che possa pretendere di
liberarsi dall' onere di soddisfare i creditori con la rinunzia alla
proprieta' delle cose ricevute. Da cio' deriverebbe, secondo l' A.,
la revocabilita' della rinunzia gia' effettuata.
| |
| art. 1334 c.c.
art. 2740 comma 1 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |