| 146899 | |
| IDG830600264 | |
| 83.06.00264 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Serio Guglielmo
| |
| I soci illimitatamente responsabili nel fallimento della societa'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 4-5, pt. 1, pag. 317-326
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31371
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Pur non avendo la qualifica di imprenditori e pur non ricorrendo il
presupposto dello stato di insolvenza personale, la legge
fallimentare (art. 147) stabilisce che il fallimento della societa'
con soci a responsabilita' illimitata produce il fallimento dei soci
illimitatamente responsabili. L' A. mette in risalto la
eccezionalita' della norma in questione e sostiene l' esistenza di un
particolare vincolo di solidarieta' che lega il patrimonio sociale a
quello dei soci, solidarieta' che non puo' rimanere soffocata dal
fallimento. I due patrimoni, seppure distinti, rimangono vincolati l'
uno all' altro costituendo un insieme di beni sui quali i creditori
sociali possono trovare soddisfacimento. Il legislatore fallimentare
ha voluto, cioe', che la responsabilita' dei soci illimitatamente
responsabili fosse diretta ed immediata, senza il beneficio della
prevendita escussione del patrimonio sociale.
| |
| art. 147 l. fall.
art. 2221 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |