| 146901 | |
| IDG830600266 | |
| 83.06.00266 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cordoba Roda Juan
| |
| Considerazioni sui reati fallimentari in diritto spagnolo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 4-5, pt. 1, pag. 358-375
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D95131; D3132
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina la disciplina giuridica dei reati fallimentari come
sono formulati nell' ordinamento spagnolo e la loro concreta
applicazione alla realta' pratica. L' A. mette in luce la
complessita' formale del testo di legge per l' incriminazione dei
falliti fraudolenti o colposi, dato che occorre riferirsi, non solo
al codice penale, ma anche a quello di commercio e al codice di
procedura civile. Per quanto riguarda l' applicabilita' di tali norme
alla realta' economico-sociale spagnola, occorre tenere conto delle
esigenze che la giurisprudenza ha introdotto nella materia. Innanzi
tutto e' stata affermata l' autonomia della giurisdizione penale da
quella civile. Cosi', gran parte della giurisprudenza non si
accontenta della dichiarazione di fallimento sancita dal giudice
civile, ma preferisce indagare personalmente sui fatti che portarono
a tale sentenza e se questi siano effettivamente riconducibili alle
fattispecie penali previste dagli artt. 520 e 521 del codice penale
spagnolo.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |