| 146905 | |
| IDG830600389 | |
| 83.06.00389 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Maccarone Salvatore
| |
| Clausola di pagamento in contanti, accredito in conto e decorrenza
della valuta: un caso limite
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a House of Lords 19 e 20 gennaio 1981
| |
| Dir. maritt., s. 3, an. 84 (1982), fasc. 3, pag. 498-509
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D93420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo aver riassunto il caso specifico affrontato dalla sentenza in
esame, l' A. si pone il problema se, effettivamente, pagamento in
contanti e bonifico bancario siano modalita' equivalenti per l'
estinzione di un' obbligazione pecuniaria. Dal punto di vista
giuridico, secondo lui, non vi e' dubbio che le situazioni sono
diverse e tale diversita' produce differenze di non poco conto; pure,
la decisione in commento che ha ritenuto il pagamento non
assimilabile a quello in contanti e quindi inesatto, lascia
estremamente perplessi. Evidentemente su questa vicenda ha inciso il
fatto di inserirsi in un momento in cui la quotazione dei noli aveva
subito un notevole aumento e la societa' proprietaria si e' cosi'
potuta giovare di un inadempimento trascurabile del noleggiatore.
| |
| art. 1455 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |