| 147122 | |
| IDG820601831 | |
| 82.06.01831 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Alpa Guido, Bessone Mario
| |
| Gli accordi amichevoli conclusi nell' ambito del procedimento
ablatorio e la disciplina dell' art. 1 della l. n. 385 del 1980
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 5, pt. 3, pag. 935-959
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina i problemi interpretativi posti dall' art. 1 della l.
385/1980, e la natura giuridica degli accordi amichevoli negli
orientamenti della dottrina e nelle tendenze della giurisprudenza.
Conclude affermando che gli accordi di cui fa menzione l' art. 1
della suddetta legge non possono che riguardare esclusivamente l'
ammontare dell' indennita'. Si tratta di accordo che risulta
vincolante solo per l' indennita' provvisoria: con il trasferimento
del bene alla pubblica amministrazione il privato ottiene un semplice
acconto, e rimane pertanto creditore nei confronti della pubblica
amministrazione per la somma residua che gli verra' versata quando
sara' emanata la nuova disciplina sui criteri di indennita' di
esproprio.
| |
| art. 1 l. 29 luglio 1980, n. 385
art. 12 l. 22 ottobre 1971, n. 865
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |