Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


147125
IDG820601891
82.06.01891 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ballestrero Maria Vittoria
E' incostituzionale il divieto del lavoro notturno per le donne?
nota a ord. Cass. sez. lav. 14 gennaio 1982, n. 36
Giur. it., an. 134 (1982), fasc. 8-9, pt. 1A, pag. 1183-1190
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D7774; D74414
La Cassazione ha considerato fondata la questione di legittimita' costituzionale degli artt. 12, comma 1, della legge n. 653 del 1934 (divieto del lavoro notturno per le donne) e 13 della stessa legge in relazione agli artt. 3, comma 1, 4, comma 1, della Costituzione. L' A. ritiene che l' ordinanza di rimessione presenti almeno 3 motivi di interesse: 1) il fatto che le norme giudicate incostituzionali dalla Cassazione sono state abrogate dall' art. 5 legge n. 903 del 1977; 2) le valutazioni in ordine al conflitto tra i principi costituzionli di eguaglianza e parita', e la regola vigente in molti paesi industrializzati, che fa divieto alle donne di prestare la propria opera nelle ore notturne; 3) la difesa della legittimita' costituzionale dell' art. 5, legge n. 903 del 1977 (nuova disciplina del lavoro notturno femminile).
art. 12 l. 26 aprile 1934, n. 653 art. 13 l. 26 aprile 1934, n. 653 art. 5 l. 9 dicembre 1977, n. 903
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati