Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


147127
IDG820601893
82.06.01893 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Caracciolo Giuseppe
Macchine elettrocontabili e assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro: punti fermi, e non, della giurisprudenza
nota a Cass. sez. lav. 26 gennaio 1982, n. 523
Giur. it., an. 134 (1982), fasc. 8-9, pt. 1A, pag. 1163-1166
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D777; D701
La sentenza annotata tenta una sintesi dei criteri interpretativi, fissati in precedenza dalla stessa Cassazione, relativi all' ambito di applicazione soggettiva dell' obbligo di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro svolto con macchine elettrocontabili: 1) sufficienza della mera possibilita' di contatto con le macchine; 2) e' sufficiente che l' attivita' manuale sia svolta professionalmente, e cioe' in modo sistematico e abituale, anche se non continuativo; 3) irrilevanza della qualifica giuridica del rapporto di lavoro e cioe' della differenza tra impiegati e operai; 4) esclusione della necessita' di valutare di volta in volta l' entita' concreta o la gravita' del pericolo.
art. 1 d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124 art. 4 d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati