| 147137 | |
| IDG820601909 | |
| 82.06.01909 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cavazzuti Francesco
| |
| L' amministrazione controllata da procedura piu' lunga a procedura
"piu' larga"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. I civ. 17 dicembre 1981, n. 6677
| |
| Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 5, pt. 2, pag. 609-613
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31301
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza annotata la Cassazione ha affermato che l' ammissione
alla procedura di amministrazione controllata di una societa' con
soci a responsabilita' illimitata non ha effetto nei confronti dei
soci illimitatamente responsabili, che, pertanto, non possono essere
ammessi in proprio alla suddetta procedura. L' A. aderisce alla
pronunzia, dissente pero' da alcuni argomenti addotti dalla
Cassazione e sottopone a critica la tesi che la Cassazione ha
respinto, rilevando che in realta' tutta la complicata disciplina
dell' amministrazione controllata appare irriducibile all' ipotesi
dell' ammissione dei soci illimitatamente responsabili. Ricercando le
ragioni che avrebbero indotto il Tribunale ad accogliere la richiesta
che la Cassazione ha poi respinto, l' A. immagina che i soci abbiano
fatto presente la necessita' di risanare le proprie economie
individuali come condizione del risanamento della societa'. Tale
strada, secondo l' A., appare praticabile da un punto di vista
economico aziendale, ma il guaio e' che l' amministrazione
controllata non offre, nella sua disciplina, strumenti atti a
percorrerla.
| |
| art. 187 l. fall.
art. 188 l. fall.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |