Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


147145
IDG820601918
82.06.01918 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cavallo Borgia Rossella
Continuazione dell' esercizio dell' impresa nell' amministrazione straordinaria e nelle procedure concorsuali: profili funzionali
Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 5, pt. 1, pag. 737-765
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3130; D313; D312209
L' A., rilevato che la continuazione dell' esercizio dell' impresa si presenta come momento qualificante l' amministrazione straordinaria, come esigenza primaria della nuova procedura, esamina i diversi aspetti funzionali dell' esercizio dell' impresa nell' ambito delle tradizionali procedura concorsuali. Inizia con l' amministrazione controllata per passare al fallimento, ponendo in luce le due ipotesi di esercizio provvisorio, e alla liquidazione coatta amministrativa, ricordando che siamo di fronte ad una procedura amministrativa, che si svolge come attivita' della pubblica amministrazione, e che quindi la discrezionalita' tipica della sua gestione informera' sia lo specifico provvedimento autorizzatorio, che lo svolgimento dello stesso esercizio provvisorio, sempre nel primario rispetto dell' interesse pubblico, in cui ogni altro eventuale interesse rimarra' assorbito. Esaminata quindi la tutela dei diritti dei creditori nelle tradizionali procedure concorsuali, e passando all' amministrazione straordinaria ricorda che la legge si preoccupa di chiedere espressamente che, sia nelle gestione sostitutiva dell' impresa, che nella formazione del programma da parte del commissario, l' interesse del ceto creditorio venga autonomamente considerato. Conclude pertanto ribadendo che ogni tentativo di risolvere i problemi della crisi economica della grande impresa a prezzo del sacrificio dei creditori appare non solo scorretto, in quanto disatteso dalla lettera e dalla ratio della norma, ma anche in contrasto con i principi generali dell' ordinamento, costituendo una aperta violazione del regime di tutela della proprieta' e della iniziativa privata disposto dalla Carta fondamentale.
art. 2 l. 3 aprile 1979, n. 95 l. 31 marzo 1982, n. 119
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati