Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


147146
IDG820601919
82.06.01919 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cavazzuti Francesco
Risanamento e "acquisto dell' impresa": note in margine ad un probabile disegno di legge
Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 5, pt. 1, pag. 766-773
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D311
L' A. riferisce circa un disegno di legge che prevede un complesso sistema di agevolazioni pubbliche al fine di permettere la costituzione di societa' cooperative di lavoro fra i dipendenti di imprese in difficolta' che dovrebbero, sotto certe condizioni, rilevare la gestione aziendale, sia tramite contratti di affitto o tramite il vero e proprio acquisto. Osserva che le finalita' di tale disegno di legge possono essere individuate in una triplice direzione: la partecipazione dei lavoratori alla gestione di attivita' produttive, la ristrutturazione dei complessi aziendali in difficolta', il mantenimento dei livelli occupazionali. Pone in relazione il disegno di legge con l' art. 187 l. fall., osservando che i meccanismi della nuova legge non possono svolgere le finalita' proprie dell' amministrazione controllata. L' intervento della Societa' Cooperativa puo' essere disposto unicamente ove sussistano comprovate possibilita' di risanare l' impresa; il risanamento dell' impresa deve inoltre avvenire nel rispetto delle altre finalita' dell' amministrazione controllata: il ripristino della capacita' patrimoniale del debitore e la reintegrazione delle garanzie dei creditori. E' da escludersi che si possa raffigurare una ipotesi di successione nell' attivita' e tanto meno di successione nell' impresa. Come categoria interpretativa efficace non puo' utilizzarsi "il trasferimento dell' impresa", ma appare preferibile rifarsi alla categoria della sostituzione dell' imprenditore. Finalita' che indubbiamente si propone il progetto di legge.
art. 187 l. fall.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati