| 148663 | |
| IDG820601454 | |
| 82.06.01454 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pardolesi Roberto
| |
| Contratto di "franchising", risoluzione di diritto, provvedimenti di
urgenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Milano 30 aprile 1982
| |
| Foro it., an. 107 (1982), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 2042-2050
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D44022; D3062
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che le idee intorno al "franchising" (o affiliazione
commerciale), pur avendo avuto in Italia una crescita rapida, sul
versante giuridico restano ancora piuttosto confuse. "Franchisse"
dovrebbe essere, secondo l' A., l' intermediario che si dedica alla
promozione di un articolo o di una linea di articoli (o servizi)
aventi la stessa origine; la sua azienda perde di individualita', per
presentarsi alla stregua di una filiale del produttore. Osserva pero'
che il gioco verbale di approcci definitori, sono pero' destinati a
lasciare l' amaro in bocca ogni qualvolta si cerchi, con il loro
ausilio, di tracciare una linea discretiva fra "franchising" e
concessione di vendita. Esamina quindi quali elementi siano in grado
di garantire l' autonomia concettuale del contratto di franchising,
soffermandosi in particolare sulla cessazione di tale rapporto per
inadempimento dell' affiliato e sull' ammissibilita' di provvedimenti
di urgenza per la inibizione dell' uso di segni distintivi attinenti
il rapporto di affiliazione, tema questo affrontato dalla sentenza
annotata.
| |
| art. 700 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |