| 148921 | |
| IDG821200904 | |
| 82.12.00904 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pelagatti Giorgio
| |
| In tema di rilevanza della questione incidentale di legittimita'
costituzionale sollevata motu proprio dalla Corte Costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a ord. C. Cost. 19 giugno 1980, n. 95
| |
| Riv. giur. scuola, an. 21 (1982), fasc. 3, pag. 486-499
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D021430
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La nota all' ordinanza della C. Cost., con la quale il giudice
costituzionale ha sollevato questione di legittimita' costituzionale
relativamente all' art. 3 d.l. 1 ottobre 1973, n. 580 per esclusione
dall' inquadramento di professore universitario di alcune categorie
di docenti quindi con evidente contrasto con l' art. 3 Cost., riporta
dapprima la casistica in cui la C. Cost. ha agito come giudice a quo.
Nella fattispecie in commento l' A. osserva che tale ordinanza si
pone in situazione di completa autonomia rispetto all'ordinanza di
rimessione del TAR La. Viene cioe' messa in evidenza la sua rilevanza
rispetto al giudizio da cui era sorta, in cui si chiedeva il
ripristino di una situazione formale (mancatat estensione di una
situazione vantaggiosa nella sfera dei soggetti destinatari), mentre
con l' ordinanza in commento si vaglia la costituzionalita' di una
norma rispetto ad un aspetto sostanziale dell' uguaglianza che si
vuole ripristinare.
| |
| ord. C. Cost. 19 giugno 1980, n. 95
art. 3 d.l. 1 ottobre 1973, n. 580
art. 3 Cost.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |