| 148923 | |
| IDG821200908 | |
| 82.12.00908 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gallone Giorgio
| |
| Antenne radiotelevisive e immissione di ONOF
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Roma 13 ottobre 1980
Pret. Roma 20 giugno 1979
| |
| Riv. giur. edil., an. 25 (1982), fasc. 2, pt. 1, pag. 245-250
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18323; D18329
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La nota alle decisioni del Trib. e della Pret. di Roma, le quali
hanno ritenuto possibile l' installazione di antenne dirette alla
ricezione di diffusione di programmi radiofonici e televisivi senza
l' autorizzazione del proprietario, richiama la legislazione e la
giurisprudenza costituzionale che in proposito permettono al singolo
il diritto di installare antenne atte alla diffusione di onde, senza
l' obbligo di corrispondere indennita' al condominio ed al
proprietario. Affronta poi il problema dei limiti di questo diritto
nei confronti degli altri condomini richiamando l' art. 232 d.p.r. 29
marzo 1973, n. 156 e l' art. 1102 c.c. affermando, dubitativamente,
che la materia dei limiti potrebbe trovare una sua regolamentazione
nell' art. 844 c.c., riguardante la disciplina delle immissioni.
Conclude poi richiamando l' utilita' di un riesame approfondito di
questa problematica.
| |
| art. 1 l. 6 giugno 1940, n. 554
art. 232 d.p.r. 29 marzo 1973, n. 156
C. Cost. 28 luglio 1976, n. 202
art. 3 Cost.
art. 21 Cost.
art. 844 c.c.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |