| 148925 | |
| IDG821200922 | |
| 82.12.00922 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cugurra Giorgio
| |
| Corte Costituzionale e cave: come si esorcizza il convitato di pietra
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a C. Cost. 1 febbraio 1982, n. 7
| |
| Regioni, an. 10 (1982), fasc. 3, pag. 351-363
| |
| | |
| D13041
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza annotata la C. Cost. ha dichiarato non fondata la
questione di legittimita' costituzionale degli art. 1, 5, 16 della
l.r. del Veneto 17 aprile 1975, n. 36 e gli artt. 2, 3 e 22 della
l.r. della Lombardia, 14 giugno 1975 n. 92, che prevedono l'
assoggettamento ad autorizzazione dell' attivita' di cava, in
relazione agli artt. 42 e 117 Cost.. L' A. critica l' argometazione
utilizzata dalla C. Cost. per ricavare la prova dell' esistenza nel
nostro ordinamento di un principio generale in base al quale l'
attivita' di cava dovrebbe essere sottoposta ad autorizzazione
amministrativa. Infatti a suo parere la l. 29 novembre 1971, n. 1097
("Norme per la tutela delle bellezze naturali ed ambientali e per le
attivita' estrattive nel territorio dei Colli Euganei"), di cui la C.
Cost. si e' servita per trarre l' argomentazione di cui sopra, lungi
dal sancire il principio dell' assoggettabilita' in via normale ad
autorizzazione amministrativa dell' attivita' cavatoria, stabilisce
che quest' ultima, quando investa beni di particolare valore
paesaggistico, possa essere eccezionalmente vietata. A parere dell'
A., inoltre, la C. Cost. ha inquadrato riduttivamente i poteri della
regione in sede di rilascio dell' autorizzazione all' esercito di
cave limitandoli al solo scopo della salvaguardia del patrimonio
ambientale, nonostante le leggi regionali prese in esame indichino
esplicitamente, come termine di raffronto del giudizio regionale sul
progetto di coltivazione, anche gli atti della programmazione
urbanistica. Infine l' A. critica la C. Cost. per aver sottovalutato
il ruolo dei piani estrattivi regionali, nonostante che scaturisca
chiaramente dalle norme regionali la connessione fra tali piani e
quelli urbanistici.
| |
| art. 1 l.r. VE 17 aprile 1975, n. 36
art. 5 l.r. VE 17 aprile 1975, n. 36
art. 16 l.r. VE 17 aprile 1975, n. 36
art. 2 l.r. LO 14 giugno 1975, n. 92
art. 3 l.r. LO 14 giugno 1979, n. 92
art. 22 l.r. LO 14 giugno 1975, n. 92
art. 3 l. 29 novembre 1971, n. 1097
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |