Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


148944
IDG820601788
82.06.01788 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Crugnola Paola
Sul diritto all' integrita' dell' opera architettonica
osservazione a Cass. sez. I 3 novembre 1981, n. 5786
Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 8, pt. 1, pag. 2169-2173
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D311321
Si tratta di una nota alla sentenza della Cassazione 43 novembre 1981 n. 5786, relativa al diritto all' integrita' dell' opera architettonica. 0 La nota prende in esame innanzitutto il comma 1 dell' art. 20 l. 22 aprile 1941 n. 633 sul diritto d' autore, che tutela il diritto all' integrita' dell' opera dell' ingegno, e presenta una breve panoramica delle principali posizioni della dottrina e della giurisprudenza relative all' interpretazione della norma. La nota si sofferma quindi sul comma 2 dell' art. 20, che ammette la lesione del diritto all' integrita' dell' opera architettonica impedendo all' autore di opporsi alle modificazioni che si rendessero necessarie durante o dopo la realizzazione dell' opera stessa, anche se lesive del suo onore o della sua reputazione, consentendogli, pero', nel caso in cui all' opera sia riconosciuto dalla competente autorita' statale importante carattere artistico, lo studio e l' attuazione delle modificazioni. L' A. ritiene sostanzialmente ingiusto il disposto del comma 2 dell' art. 20 e afferma che il diritto all' integrita' dell' opera architettonica puo' essere leso solo nel caso in cui si rendesse necessario modificare l' opera per un errore commesso dall' architetto nella determinazione del suo costo, come nella fattispecie esaminata dalla Cassazione nell' annotata sentenza.
art. 20 l. 22 aprile 1941, n. 633 art. 18 l. 22 aprile 1941, n. 633 art. 11 comma 3 l. 2 marzo 1949, n. 143
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati