Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


148946
IDG820900349
82.09.00349 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Boscarelli Marco
La legge francese "securite' et liberte'" (2 febbraio 1981) nei suoi aspetti di diritto penale sostanziale
Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (1981), fasc. 3, pag. 977-983
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D95114; D50123; D50230; D5033; D50415; D50424
Esposizione di quanto la legge esaminata dispone nel campo del diritto penale sostanziale in vista del duplice scopo di fronteggiare con sanzioni penali piu' adeguate ed efficaci date forme di criminalita' particolarmente diffuse ai nostri giorni (omicidi dolosi, altre violenze alla persona, sequestri di persona, danneggiamenti e furti aggravati, sfruttamento della prostituzione, traffico di stupefacenti, ecc.) e di meglio garantire, con riferimento alla stessa criminalita', la certezza della pena. Cosi', vengono prese in considerazione le norme della legge che statuiscono nuove ipotesi di aggravamento della pena per recidiva, che pongono limiti alla riduzione della pena per effetto di circostanze attenuanti, e alla facolta' di applicare pene accessorie con funzione di pene principali, che statuiscono aggravamenti di pena per reati commessi da un condannato in semiliberta', o in liberta' condizionale, o in licenza, che vietano la sospensione condizionale della pena in date ipotesi di recidiva, che introducono limitazioni alla liberazione condizionale nonche' alla riduzione, al frazionamento, e alla sospensione della pena in corso di esecuzione.
loi 2 febbraio 1981, n. 81-82 (Francia)
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati