| 148950 | |
| IDG820900355 | |
| 82.09.00355 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vergine Alberta Leonarda
| |
| La sospensione condizionale delle pene pecuniarie: contrasti
giurisprudenziali e proposte di riforma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. un. pen. 12 aprile 1980, ricorrente Leopardi
Cass. sez. un. pen. 12 aprile 1980, ricorrente Grandi
| |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (1981), fasc. 3, pag. 1167-1202
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D50324; D5035; D50415
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Prendendo spunto da due sentenze delle Sezioni Unite, chiamate a
decidere sull' esistenza o meno di conseguenze sul regime della
sospensione condizionale delle pene pecuniarie ad opera della
sentenza della Corte Costituzionale 21 novembre 1979, n. 131 (che ha
dichiarato l' incostituzionalita' della conversione delle pene
pecuniarie in detentive per insolvibilita' del condannato), l' A.
esamina le decisioni, contrastanti, ad oggi pronunciate dalla
Cassazione in tema, per poi dedicare maggior attenzione da un lato
all' analisi storica dell' istituto della sospensione condizionale -
che con i suoi risultati conforta una soluzione della questione,
quale quella condivisa dall' A., dello stesso segno di quelle
proposte dalle Sezioni Unite - e dall' altro al progetto di riforma
di alcuni istituti del codice penale (parte generale) nella sua parte
relativa alle pene pecuniarie ed alla sospensione condizionale, onde
sottolineare pregi e incongruenze della "nuova" formulazione data
alle due discipline e avanzare proposte di modifiche che eliminassero
le piu' gravi fra queste ultime.
| |
| art. 135 c.p.
art. 136 c.p.
art. 163 c.p.
art. 3 Cost.
art. 13 Cost.
art. 27 Cost.
art. 41 Cost.
C. Cost. 21 novembre 1979, n. 131
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |