| 149751 | |
| IDG830600328 | |
| 83.06.00328 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cardia Carlo
| |
| Sul sindacato civile delle sentenze ecclesiastiche di nullita'
matrimoniale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. un. 1 ottobre 1982, n. 5026
| |
| Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, pt. 1, pag. 171-178
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D94615
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' ampia esposizione dell' A. tende a dimostrare come la sentenza in
esame abbia evitato che una interpretazione regressiva svuotasse di
qualsiasi significato i principi contenuti nella pronuncia n. 18/82
della Corte Costituzionale; contemporaneamente pero' essa ha scelto
una strada eccessivamente compromissoria, senza indicare con
chiarezza i limiti ed i confini di tale compromesso. In particolare,
l' A. critica l' affermazione secondo la quale, anche in materia
matrimoniale, il rapporto tra ordinamento statuale ed ordinamento
canonico non puo' essere assimilato a quello intercorrente tra lo
Stato italiano ed un qualsiasi Stato estero. Tanto piu' che l'
attenuazione, proposta dalla Corte, del controllo delle sentenze
ecclesiastiche sotto il profilo dell' ordine pubblico, non trova
riscontro testuale, neppure parziale nella sentenza n. 18/82. Un'
ulteriore appunto non puo' non riguardare secondo l' A., il fatto che
la sentenza in esame ha evitato di stabilire ogni collegamento reale
con una tradizione giurisprudenziale della Cassazione in materia di
delibazione di sentenze straniere.
| |
| C. Cost. 2 febbraio 1982, n. 18
Cass. 15 maggio 1982, n. 3024
art. 22 l. 27 maggio 1929, n. 847
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |